Albspirit

Media/News/Publishing

Mario Bellizzi: MANNEQUIN ITALO-ALBANESE

I Bugliari delle sei gjitonie
se la sentivano
che un giorno i barbari
avrebbero portato onta e dolore in paese!
Gettarono il bando
e nella piazza del paese
fecero riunire le Famiglie
i Bellizzi, i Pugliese, i Tamburi, i Quartarolo,
gli abitanti della Bilashata, del Brego, …
Altrove i Tocci, i Marchianò, i Bua, gli Schirò, i Dara, i Minisci, i Chinigò, ….
C’era la luna piena quella sera
e in forma solenne decretarono:
“Mai lasciare sguarniti i telai
incustoditi i colori vegetali, le fibre di ginestra,
tanto meno i bozzoli dei bachi da seta,
le madie per il pane, le asce, le roncole,….
Mai dimenticare le formule di battesimo
le orazioni e le benedizioni, …
Conservate e fate vivere
a costo della vita le parole:
“Fede, Parentela, Vicinato,
Iddio, Promessa solenne, …”.
Come ultima ratio,
predisposero un piano di difesa.
Decisero di collocare
ai quattro angoli del paese
spauracchi pieni di paglia con abiti femminili
per difendere le case ormai disabitate
e quelle assalite da rovi e fichi neri selvatici.
Nel frattempo
nell’aria si sentivano gemiti di telai
che tintinnavano ad ogni soffio di vento.
I Bugliari erano convinti che il Nemico
si sarebbe impaurito per l’alacre attività
di chissà quante tessitrici nel buio dei katoi
e poi il ricordo di Penelope
l’astuzia di Ulisse e le Amazzoni
avrebbero fatto il resto.
Ultimate quelle manovre
i Vecchi Saggi si avviarono
lungo la strada che porta al Honi
Caddero nell’abisso e morirono?
Chi te lo dice …. da allora sparirono,
succhiati dalla terra!
(…) Di tutto ciò non resta che una mannequin
esposta nella teca di un museo
vestita di un verde ramarro
mani ai fianchi
come fanno le donne del sud
quando rabbiose sfidano il mondo
e guardano di traverso qualcuno.
……………………………………………..
Comunque, il tarlo corrose il telaio di legno
i pali di sostegno, i subbi, il battente,
le verghe, i tempiali, i bracci dell’arcolaio, …
poi passò all’iconostasi
sulla carta dei Capitoli dei Vescovi
sulle porte delle dimore,
sulle casse con grano, …
I rovi e i fichi selvatici coprirono le abitazioni
il silenzio soffocò le parole
Fede, Parentela, Vicinato,
Promessa solenne, Dio.
………………………………………………..
Un giorno
mi venne voglia di rivedere quel colore
tornai al museo e guardai la manniquin.
Sapete cosa combinò quella cagna?
mi fece l’occhiolino come se fosse viva!
– “Sù, coraggio, ora siamo in due a lottare!”-
mi bisbigliò nell’orecchio.
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
saggi (o bugliari) del villaggio si riunirono nell’ultima casa della gjitonia
e decisero che: “la ridda si svolgesse,
anche in assenza di fanciulle”.
Escogitarono di mettere dei manichini con gli abiti regali sparsi qui e là in ogni gjitonia.
(The wise men of the village gathered in the last house of gjitonia and decided that “the riot to take place, even in the absence of girls”. Devised to put mannequins with queen clothes scattered here and there in every neighborhood)
I saggi del villaggio, una volta chiamati ‘buleret e fshatit’, posero, una a fianco dell’altra, una mannequin e un’icona bizantina con la speranza che almeno una delle due potesse inquietare i turisti stranieri e le scolaresche distratte, in un tempo più o meno a venire, nel futuro. Volevano tramandare semplicemente che lì c’era stata una comunità di parlanti una lingua lontana e strana. Addirittura, al di là del mare Adriatico, narravano che le Divinità parlassero proprio quella lingua, qualcuno dice l’illirico o il pelasgico, … ma ora c’è molta confusione su questo punto … Un giovane che accompagna nel museo i turisti, se sollecitato, potrà raccontarvi che Ylli significava stella e buka il pane. Ma le maestre che non contengono più i ragazzi, impazienti di sgambettare, sollecitano la guida a tagliare corto per poter visitare il canyon del Raganello e ad indicare le capre inselvatichite che pascolano sulla rupe o timpa del demonio! E’ prassi che, nelle belle giornate, la giovane guida indicherà, in fondo a destra del Ponte del Diavolo, il mare Jonio e … con il braccio destro nell’aria l’antica Sybari, anche se non è visibile allo sguardo.
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&-
Presero corpo strani viaggiatori e migranti fra i selciati dei paesi del sud, paesi antichi già abitati da altri profughi albanesi. Uno dei libri con i Capitoli del 500 dei vescovi, fresco di stampa, che parlava di loro era aperto alla pag. … poggiava su un muro con muschio. I saggi o bugliari delle 6 gjitonie avevano previsto anche questo: “Non lasciare sguarniti i colori dei telai, nè delle ginestre, tanto meno dei bozzoli dei bachi di seta”. Gli abiti regali furono fatti indossare a creature di plastica e poste ai quattro angoli del paese, come a guardia dei selciati e delle soglie delle case disabitate dov’era spuntata l’erba. Sgangherati telai di legno tarlato tintinnavano ad ogni soffio di vento facendo pensare a chissà quale alacre attività di donne nei katoi al buio. (Il nemico ancora ricorda l’argalìa di Penelope e le amazzoni). Quando il sistema di difesa (contro chi?) del katund fu terminato, i bugliari si avviarono lentamente verso Honin (abisso). Non si seppe più nulla di loro. Sopravvisse di tutto ciò solo una mannequin che con aria di sfida, vestita di un verde ramarro, mani ai fianchi, guarda orgogliosa sfilare gli strani viaggiatori e i migranti africani. I tarli ebbero la meglio sui telai, sul legno delle iconostasi, sulla carta dei Capitoli, sulle porte delle case, il silenzio soffocò la liturgia di San Giovanni Crisostomo e su un muro lesionato della chiesa rimase scritto in tre lingue ma con caratteri sbiaditi :
Kìrie, katafighì eghenìthis imìn
en gheneà ke gheneà.
Zot, ke qënë streha jonë brez pas brezi.
Signore, sei divenuto il nostro rifugio
di generazione in generazione.
Nel Tempo dei Tempi accade di tutto.
Nel nostro, la realtà tende a degradarsi
a diventare un simulacro.
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Për shqipetarët
MANEKIN ARBȄRESH
Bujarët e të gjashtëve gjitoni e ndiejnë
se një ditë të huajt armiq
do të sillnin dhunë e dhimbje në katund!
Ashtu shlluan bondin
e te shesh’i katundit bënë e u mbjodhë(ti)n
gjithë Dyert, edhe Bilashata, Bregu, …
të gjithë përpara sheshit e Qishës.
Ish hënza e mirë atë mbrëma
Bujarët me zërin pjotë zunë fill e kështù fol(t)ën:
“Ruani argalitë, ruani ngjyrat të përgatitur me bar, rrënjë, spartat të sfitilosur, … njetër aq ruani edhe kukulet,
magj’jat me brumë, gaçat, toprat, …
Kurrë mos harroni si pagëzohet,
mos bëni të biren racjunat 1 dhe uratat, …
Vëloni si sytë e kujtoni përmón këto fjalë:
“Besë, Gjirì, Gjitonì, Ynzot, Fjalë, …”.
Psana 2, bujarët fol(t)ën si mund t’i bëjnë ballë armikut.
Qëndruan se ndër katër anët e katundit
të vëhëshin kukarronra 3 të mbushur me kashtë
të veshur me kamizolla 4 grash
sa të ruajnë shpitë pa gjindë
e ata të mbuluar nga ferra e fiq të zeza të egërsúar.
Këtú e këtjè ndiheshin rënkime argalìa
çë tingëllonin si do (të) frynte era.
Bujarët ishin të bindura se Armiku
do të kish(te) pasur trëmbësi
kur ndër atà katoqe të errëta gjegjëshi(j)n
kushedì sa argalesha çë yejnin trëmba pëlhurje
dhe kujtim i zonjës Pen-e-lyp
dhelpëria Udhisit dhe Burrnesheve(t)
do t’ja kishin bënë xhobën 5.
Si mbaruan atà matafra 6
Bujarët u rrëzuar e vanë dreq udhës çë qellën te Honi
U gramis(t)in atje e vdiqë(ti)n?
Kush t’e thotë … ç’ahirna u humbën, i piu bota!
(…) Sot si sot, qëndroj vetëm një kukarron
domethënë një mannequin çë e kumbis(t)ën tek një muze
i veshur me petka ngjyrë xhapìu
duart te mesi
dreq si bëjnë grat tona
kur duan të hanë jetën!
dhe ruajnë shtrëmbur akëcilin.
………………………………………..
Si do të jetë, kopicija grisi argalin
drunjezit, shulet 7, follostenin 8,
shtilazit 9, ergjezit 10, krahët e anemit, …
psan shkoj te ikonostasi
mbi kartën e Kapitujvet të Peshkopëve
ka druri i dyervet, i sënduqevet me grurë, …
Ferrat e fiqt t’egra mbuluan shpitë
qetësimi shuajti fjalët
Besa, Gjirì, Gjitonì, Fjala, Ynzot.
……………………………………
Një ditë m’erdhi nxea të shihja atë ngjyrë
u prora në muze e ruajta mannequin-in.
Ajo bushtra e dini çë bëri?
më luajti syrin dreq sikur të ishte e gjallë!
– “Morè, guxim, nani jemi dy çë luftojmë!” –
më pëshpëriti te veshi.
1 lutjet të shkurta; 2 pastaj; 3 dordoleca; 4 veshje grash e poshtëm; 5 shprehje popullore: do t’e kishin vrar; 6 mashtrime; 7 shul i vegjës; 8 batan; 9 purtekë; 10 çengela të vogla ka ana pëlhurës në avlëmend.
E nxora ka kibri im PASIQYRI E HJEA, 2018 ed. Prometeo
Please follow and like us: